Corso di Abilitazione “patentino muletto” in Toscana.
L’abilitazione alla guida del “muletto” è obbligatoria per ogni lavoratore che utilizzi carrelli elevatori nell’ambito delle proprie mansioni
- a norma decreto legislativo 81/2008
- in conformità all’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
- attestato di formazione validato da ente bilaterale nazionale
I corsi per il conseguimento della patente per il muletto sono organizzati da Piroddi Aldo, sono erogati dallo Studio Tecnico del dott. geometra Alessandro Saienni, con sede a Roma in via Ottone Fattiboni n. 214 ed a Prato in Via Aldo Moro n. 41 e sono validati da Anfos (Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro).
I corsi per il Patentino Muletto si tengono presso la sede del Cliente.
Informazioni utili.
Se siete un’ azienda avete l’obbligo di formare i lavoratori per mettervi in regola con il dlgs 81 e per migliorare la professionalità e quindi la qualità del lavoro svolto. Se siete lavoratori in cerca di impiego, la ‘patente per muletto‘ conseguita con la partecipazione al corso per mulettista e carrellista, vi offrirà maggiori possibilità di trovare una collocazione qualificata. La richiesta di preiscrizione ai corsi non è impegnativa in quanto sarà nostra cura contattarvi successivamente, e ci consente di programmare lo svolgimento dei corsi in base alla previsione del numero dei partecipanti.
Durata del corso.
Dal 12 marzo 2013 le nuove norma per i corsi di abilitazione alla guida dei muletti indicano che la durata minima dei corsi deve essere di 12 ore di cui 8 ore di teoria e 4 ore di esercitazioni pratiche.
La PARTE TEORICA del nostro corso affronta i seguenti argomenti (oggetto del test di verifica finale):
- La formazione e la relativa normativa
- Le caratteristiche costruttive dei carrelli elevatori e le loro parti
- L’utilizzo corretto del mezzo nel rispetto dei diagrammi di carico
- La prevenzione degli infortuni
- La corretta manutenzione ordinaria.
La PARTE PRATICA prevede il training dell’operatore nelle manovre di guida del carrello, stoccaggio merci, manutenzione, etc.
Se l’esito del test finale è positivo, segue la consegna dell’attestato di frequenza e abilitazione (patentino muletto).